Il metodo delle proiezioni quotate
01 - Le proiezioni quotate 1: elementi di riferimento e modo di proiettare.
Il metodo delle proiezioni assonometriche
01 - Le proiezioni assonometriche 1: elementi di riferimento e modo di proiettare.
Il metodo delle proiezioni ortogonali
01 - Le proiezioni ortogonali 1: elementi di riferimento e modo di proiettare.
02 - Le proiezioni ortogonali 2: rappresentazione degli enti geometrici.
03 - Le proiezioni ortogonali 3: condizioni di appartenenza.
04 - Le proiezioni ortogonali 4: condizioni di parallelismo.
05 - Le proiezioni ortogonali 5: condizioni di perpendicolarità.
06 - Le proiezioni ortogonali 6: ribaltamento di un piano su un quadro.
07 - Le proiezioni ortogonali 7: cambiamento del piano di proiezione.
08 - Le proiezioni ortogonali 8: impiego dell'omologia.
09 - Le proiezioni ortogonali 9: esercitazioni.
10 - Le proiezioni ortogonali 10: applicazioni.
.
02 - Le proiezioni ortogonali 2: rappresentazione degli enti geometrici.
03 - Le proiezioni ortogonali 3: condizioni di appartenenza.
04 - Le proiezioni ortogonali 4: condizioni di parallelismo.
05 - Le proiezioni ortogonali 5: condizioni di perpendicolarità.
06 - Le proiezioni ortogonali 6: ribaltamento di un piano su un quadro.
07 - Le proiezioni ortogonali 7: cambiamento del piano di proiezione.
08 - Le proiezioni ortogonali 8: impiego dell'omologia.
09 - Le proiezioni ortogonali 9: esercitazioni.
10 - Le proiezioni ortogonali 10: applicazioni.
.
Il metodo delle proiezioni centrali su un piano

02 - Le proiezioni centrali 2 : rappresentazione degli enti geometrici.
03 - Le proiezioni centrali 3: condizioni di appartenenza.
04 - Le proiezioni centrali 4: condizioni di parallelismo.
05 - Le proiezioni centrali 5: condizioni di perpendicolarità.
06 - Le proiezioni centrali 6: il ribaltamento di un piano generico sul quadro.
07 - Le proiezioni centrali 7: cambiamento del piano di proiezione.
08 - Le proiezioni centrali 8: impiego dell'omologia.
09 - Le proiezioni centrali 9: esercitazioni.
10 - Le proiezioni centrali 10: applicazioni.
.
Introduzione alla geometria descrittiva
01 - Introduzione.
02 - Necessità della doppia proiezione nei metodi della geometria descrittiva.
03 - Contenuti di un metodo di geometria descrittiva.
04 - I metodi della geometria descrittiva.
05 - I libri di geometria proiettiva e descrittiva dopo Monge e Poncelet.
06 - I libri di geometria proiettiva e descrittiva prima di Monge e Poncelet.
07 - I libri di prospettiva e di ottica.
08 - I libri di arte applicata alla pittura, alla scultura e all'architettura.
.
02 - Necessità della doppia proiezione nei metodi della geometria descrittiva.
03 - Contenuti di un metodo di geometria descrittiva.
04 - I metodi della geometria descrittiva.
05 - I libri di geometria proiettiva e descrittiva dopo Monge e Poncelet.
06 - I libri di geometria proiettiva e descrittiva prima di Monge e Poncelet.
07 - I libri di prospettiva e di ottica.
08 - I libri di arte applicata alla pittura, alla scultura e all'architettura.
.
Geometria proiettiva

02 - Gli enti geometrici fondamentali propri e impropri.
03 - Principio di dualità.
04 - I postulati della geometria proiettiva.
05 - Il birapporto.
06 - Le forme geometriche fondamentali.
07 - Le operazioni geometriche fondamentali.
08 - La prospettività.
09 - Teoremi di Stevin sulla prospettiva.
10 - Il teorema di Desargues.
11 - L'omologia.
12 - Genesi spaziale delle trasformazioni piane.
13 - L'omologia di ribaltamento.
14 - Le rette limite dell'omologia.
15 - Le coniche.
16 - L'omologia nelle coniche.
17 - Il teorema di Dandelin.
18 - Polarità ed antipolarità.
.
Trasformazioni geometriche, Teoria dei gruppi e Gruppi di simmetria
01 - Generazione proiettiva delle geometrie
02 - Indirizzi della geometria
03 - Trasformazioni geometriche nel piano
04 - Le trasformazioni geometriche e il loro impiego
05 - Teoria dei gruppi (principi).
06 - Gruppi e trasformazioni geometriche.
07 - Gruppi di simmetria
08 - I gruppi di simmetria e il loro impiego.
.
02 - Indirizzi della geometria
03 - Trasformazioni geometriche nel piano
04 - Le trasformazioni geometriche e il loro impiego
05 - Teoria dei gruppi (principi).
06 - Gruppi e trasformazioni geometriche.
07 - Gruppi di simmetria
08 - I gruppi di simmetria e il loro impiego.
.
Iscriviti a:
Post (Atom)